PREVENZIONE INCENDI AUTORIMESSE
Autorimesse pubbliche e private, parcheggi pluriplano e meccanizzati
Autorimesse di superficie complessiva coperta superiore a 300 m2;
I locali adibiti al ricovero di natanti ed aeromobili di superficie superiore a 500 m2; depositi di mezzi rotabili (treni, tram ecc.) di superficie coperta superiore a 1.000 m2 vengon suddivisi nelle categorie:
A : Autorimesse fino a 1.000 m2
B : Autorimesse oltre 1.000 m2 e fino a 3.000 m2; ricovero di natanti ed aeromobili oltre 500 m2 e fino a 1000 m2
C : Autorimesse oltre 3000 m2; ricovero di natanti ed aero-mobili di superficie oltre i 1000 m2; depositi di mezzi rotabili
Definizioni e glossario base
Ai fini delle presenti norme valgono le seguenti definizioni:
ALTEZZA DEI PIANI:
è l’altezza libera interna tra pavimento e soffitto, per i soffitti a volta l’altezza è determinata dalla media aritmetica tra l’altezza del piano d’imposta e l’altezza massima all’intradosso della volta, per i soffitti a cassettoni o comunque che presentano sporgenze di travi, l’altezza è la media ponderale delle varie altezze riferite alle superfici in pianta.
AUTOFFICINA O OFFICINA DI RIPARAZIONE AUTOVEICOLI:
area coperta destinata alle lavorazioni di riparazione e manutenzione di autoveicoli.
AUTORIMESSA:
area coperta destinata esclusivamente al ricovero, alla sosta e alla manovra degli autoveicoli con i servizi annessi. Non sono considerate autorimesse le tettoie aperte almeno su due lati.
AUTOSALONE O SALONE DI ESPOSIZIONE AUTOVEICOLI:
area coperta destinata all’esposizione e alla vendita di autoveicoli.
AUTOSILO:
volume destinato al ricovero, alla sosta e alla manovra degli autoveicoli, eseguita a mezzo di dispositivi meccanici.
AUTOVEICOLO:
veicolo o macchina muniti di motore a combustione interna.
BOX:
volume delimitato da strutture di resistenza al fuoco definita e di superficie non superiore a 40 mq.(5)
CAPACITÀ DI PARCAMENTO:
è data dal rapporto tra la superficie netta del locale e la superficie specifica di parcamento.
PIANO DI RIFERIMENTO:
piano della strada, via, piazza, cortile o spazio a cielo scoperto dal quale si accede.
RAMPA:
piano inclinato carrabile destinato a superare dislivelli.
RAMPA APERTA:
è la rampa aerata almeno ad ogni piano, superiormente o lateralmente, per un minimo del 30% della sua superficie in pianta con aperture di aerazione affacciantisi su spazio a cielo libero oppure su pozzi di luce o cave di superficie non inferiore a quella sopra definita e a distanza non inferiore a m 3,5 da pareti, se finestrate, di edifici esterni che si affacciano sulla stessa rampa.
RAMPA A PROVA DI FUMO:
rampa in vano costituente compartimento antincendio avente accesso per ogni piano mediante porte di resistenza al fuoco almeno RE predeterminata e dotata di congegno per la chiusura automatica in caso di incendio – da spazio scoperto o da disimpegno aperto per almeno un lato su spazio scoperto. Affinché un piano pilotis possa essere destinato ad autorimessa, deve avere tale esclusiva destinazione, e pertanto non può essere utilizzato per il transito di persone in entrata ed uscita dall’edificio medesimo (Nota Prot. n. P404/4108 sott. 22 del 11/4/2001). È possibile prevedere all’interno di un’autorimessa locali, per analoga destinazione d’uso, aventi superficie superiore a 40 m2, a condizione che detti locali abbiano una superficie minima di aerazione (con aperture indipendenti, o verso la corsia di manovra) pari ad almeno 1/25 della superficie in pianta (Nota prot. n. P310/4108 Sott. 22(44) del 08/05/01 e Nota DCPREV prot. n. 13293 del 12 ottobre 2011).
SERVIZI ANNESSI:
officine di riparazione di parti meccaniche e di carrozzerie, stazioni di lavaggio e di lubrificazione, esercizi di vendita di carburanti, uffici, guardiania, alloggio custode.
SUPERFICIE SPECIFICA DI PARCAMENTO:
area necessaria alla manovra e al parcamento di ogni autoveicolo.